Grazie al make-up, riusciamo a sottolineare i nostri lineamenti e a minimizzare i nostri difetti. Quando ci trucchiamo, però, ci sono sempre dei piccoli dettagli che possono fare la differenza, come la scelta dei prodotti giusti oppure le tecniche di applicazione.
Vediamo allora come realizzare un make-up perfetto.
Come realizzare un make-up perfetto: tutti i consigli utili
Un buon make-up è composto da diversi step, con tecniche e applicazioni diverse, che cambiano a seconda della tipologia di pelle o della nostra manualità.
Ecco tutti i consigli utili.
Preparazione della pelle
Prima di iniziare col make-up vero e proprio, è importante preparare la pelle.
Iniziamo, innanzitutto, con una detersione completa, in modo da eliminare tutte le impurità che si posano sulla pelle durante il giorno, come la polvere, i residui di make-up, le cellule morte, il sebo in eccesso e le particelle di smog.
Dopo la detersione, occupiamoci dell’idratazione: una pelle disidratata, infatti, sarà più vulnerabile agli attacchi esterni e interni e potrebbe essere soggetta a irritazioni, screpolature e arrossamenti. Applichiamo, quindi, una crema idratante dalla texture leggera, che non appesantisca la pelle.
Per far durare di più il trucco, possiamo applicare un primer viso: si tratta di un prodotto dalla texture cremosa, che renderà la pelle più omogenea e compatta, minimizzando le imperfezioni e, inoltre, prolungherà l’applicazione del make-up.
Come scegliere i prodotti giusti
La scelta dei prodotti giusti per il viso varia a seconda delle esigenze della pelle.
Ad esempio, per una pelle grassa, caratterizzata da un eccesso di sebo, andremo a scegliere prodotti con formule e texture leggere, che possano uniformare la pelle, senza appesantirla.
Al contrario, per una pelle secca, sarà importante scegliere prodotti dalle formule idratanti e nutrienti, in modo da arricchire la pelle, senza rischiare che si secchi durante l’applicazione.
Un’altra cosa di cui tenere conto è sicuramente la colorazione di prodotti come fondotinta, correttore e blush.
Per scegliere una tonalità giusta per la nostra carnagione, dobbiamo considerare il sottotono della nostra pelle.
Per capire quale sia basterà tenere conto del colore delle vene del polso, del colore delle labbra e dell’abbronzatura.
Se il colore delle vene del polso tende al blu, quello delle labbra sul viola e la nostra abbronzatura tende al color mattone, allora avremo un sottotono freddo. In questo caso, per non spegnere l’incarnato, sarà consigliabile scegliere tonalità che tendono al rosa.
Invece, se il colore delle vene del polso tende al verde, quello delle labbra al rosa e la nostra abbronzatura è sui toni dorati, allora avremo un sottotono caldo. Per accendere un sottotono caldo, puntiamo a tonalità che rimandano al beige.
Per scoprire il fondotinta giusto per la tua pelle, maggiori dettagli sul sito di L’Oréal Paris.
Per quanto riguarda la cipria, invece, scegliamo un finish opacizzante se vogliamo evitare zone lucide sul viso o per un finish più satinato, se vogliamo un look fresco.
Tecniche di applicazione
Per l’applicazione dei prodotti make-up, dobbiamo utilizzare alcuni “strumenti del mestiere”, come i pennelli e il beauty-blender.
Il beauty-blender classico, a forma di goccia, sarà indispensabile per applicare sia il fondotinta che il correttore. Nel caso del fondotinta, ad esempio, preleviamo un po’ di prodotto alla volta e applichiamolo dalla zona centrale del viso verso l’esterno, seguendo le linee naturali. Con la punta più stretta del beauty-blender, possiamo raggiungere anche le zone più difficili, come la zona del contorno occhi.
Anche il pennello può essere lo strumento ideale per applicare fondotinta e correttore. Anche in questo caso, basterà prelevare poco prodotto alla volta e applicarlo seguendo le linee naturali del viso.
Il blush e la cipria possono essere applicati con un pennello specifico (con setole morbide e una forma arrotondata), in modo da stenderli in maniera più omogenea sulla pelle.
Alcuni piccoli dettagli che fanno la differenza
Nel make-up è importante curare anche i dettagli più piccoli, perché spesso sono quelli che fanno la differenza.
Ad esempio, le sopracciglia sono spesso trascurate, ma possono rivoluzionare, non solo il nostro make-up, ma anche il nostro viso. È consigliabile, quindi, pettinarle adeguatamente con un pettinino e poi fissarle con un gel da sopracciglia.
Soprattutto in estate, quando le temperature si alzano, potrebbe essere complicato mantenere la durata del make-up. Per questo, possiamo optare per l’applicazione di uno spray fissante alla fine del trucco: lo spray andrà, appunto, a fissare il risultato, evitando sbavature.
Per essere sempre impeccabili ovunque, possiamo portare con noi alcuni prodotti adatti per un rapido ritocco.
Possiamo includere un fondotinta in polvere (per coprire eventuali imperfezioni), una cipria opacizzante (da utilizzare se notiamo zone lucide sul viso) e un rossetto (per ritoccare le labbra ovunque siamo).