Chi è Alvano Bacchi? I successi dell’imprenditore umbro a capo di 3M
Chi è Alvano Bacchi? Classe 1971, Alvano Bacchi è uno degli imprenditori umbri più noti e apprezzati, da prima come esponente di spicco nel mercato immobiliare e poi per i successi alla guida di 3M, in cui entra nel 2013, e in seguito delle Fonderie Tacconi, acquisite nel 2019.
Alvano Bacchi inizia la sua carriera nel mercato immobiliare a soli 27 anni; dopo una parentesi nell’esercito dove ha ottenuto il titolo di istruttore presso la Scuola Allievi di Lecce; collezionando una serie di successi che lo porteranno tra il 1998 e il 2010 a diventare uno degli immobiliaristi più apprezzati della regione.
Nel 2013, alla ricerca di una nuova prospettiva imprenditoriale Alvano Bacchi inizia la sua avventura nel campo della pressofusione entrando come socio di maggioranza in 3M, azienda che riporterà al successo conquistando prima il mercato automotive italiano e in seguito approdando all’estero.
In seguito al successo in 3M, nel 2019 Alvano Bacchi intraprende un nuovo progetto acquisendo il Gruppo FOM Fonderie Tacconi che trasforma per rispondere ai criteri di sostenibilità, tema che negli anni aveva preoccupato cittadini e istituzioni locali, dimostrando ancora una volta la sua grande sensibilità per il territorio oltre che per gli affari.
Alvano Bacchi e la rinascita di 3M
Alvano Bacchi approda nel campo della pressofusione nel 2013 acquisendo la quota di maggioranza di 3M S.r.l. e diventandone poi Amministratore Delegato.
Da subito Bacchi avvia un processo di innovazione nell’azienda per recuperare terreno sul mercato e attrarre anche nuovi clienti. Il rinnovamento degli impianti e una giusta campagna di marketing mirato consentono a 3M di farsi presto strada sul mercato italiano, diventando protagonista del mercato automotive e consolidare il proprio nome fino ad arrivare all’estero.
Uno dei primi risultati raggiunti dalla nuova policy di Alvano Bacchi è il raggiungimento della certificazione ISO TS 16949 che permette a 3M di produrre componenti per il settore automotive, per la quale l’azienda produce componentistica anche per il settore lusso.
La digitalizzazione degli impianti consente a 3M di acquisire sempre maggiori competenze tecnologiche e di poter attrarre nuovi clienti internazionali. In breve tempo Alvano Bacchi riesce infatti ad approdare sul mercato estero, in Germania dove sigla due importanti commesse con brand internazionali. Si apre qui il cammino internazionale di 3M che poco dopo ottiene un secondo accordo in Svezia con un’azienda specializzata in prodotti elettromedicali innovativi, rafforzando sempre più la propria reputazione.
Alvano Bacchi, dopo il successo in 3M è tempo di rinnovare le Fonderie Tacconi
Il successo raggiunto con 3M apre per Alvano Bacchi nuove prospettive di investimento e nel 2019 decide di intraprendere una nuova avventura acquisendo il Gruppo FOM Fonderie Tacconi, oggi costituite F.A. spa.
Ancora una volta Alvano Bacchi dimostra il suo spirito imprenditoriale e innovativo e avvia una profonda trasformazione delle fonderie puntando anche alla sostenibilità.
Bacchi avvia da subito un processo di aggiornamento dei sistemi produttivi, attraverso l’integrazione di strumenti per la digitalizzazione e per l’analisi continuativa dell’impatto ambientale dello stabilimento. Decide anche di far posizionare strumenti digitali per il rilevamento mensile delle sostanze chimiche e metalli, impiegando sensoristica specifica per il campionamento del terreno, nei pressi degli stabilimenti.
Avvalendosi della consulenza di esperti vengono poi studiati interventi per il posizionamento di deposimetri in punti strategici per il rilevamento di polveri depositabili, con la possibilità di programmare interventi di biometraggio ambientale attraverso analisi dendrochimica. Il tutto in totale trasparenza e rendendo disponibili i risultati agli esperti della Tavola Interistituzionale aperta con le istituzioni e il Comitato dei cittadini che negli anni hanno sollevato polemiche sull’impatto ambientale delle Fonderie.