Muffa nella doccia: ecco come toglierla

di

Proprio come ci spiegano i professionisti di puliveneta SRL non è così raro che nella doccia si formi la muffa, anzi. La muffa si forma negli ambienti con un tasso di umidità superiore al 60%, ecco che nei bagni e nelle cucine è più facile trovarla rispetto che alle camere da letto o i salotti.

La muffa nel box doccia spesso si forma a causa di una cattiva manutenzione della stessa da parte della persona che si occupa delle pulizie di casa. Il bagno è uno dei posti dove i funghi e la sporcizia si annida di più, per questo è importate procedere con la pulizia a livello giornaliero, così da prevenire la sua comparsa. E’ importante si per un discorso estetico, ma soprattutto per una questione d’immagine.

Come togliere la muffa dal box doccia

Se si è formata una piccola chiazza di muffa e te ne sei subito reso conto, probabilmente riesci a toglierla con un colpo di spugna. Se invece ormai la muffa si è estesa devi intervenire in modo decisamente più mirato, utilizzando i prodotti giusti per eliminarla.

Prima fai un bell’esame visivo del box. Controlla gli angoli e le fughe delle piastrelle, perché di solito è qui che si annida perché è dove maggiormente si concentra l’umidità. Ricordati che la muffa riesce a proliferare molto velocemente, perciò intervieni il prima possibile per evitare che il problema diventi sempre più grande e ingestibile.

A livello di prodotti hai sicuramente bisogno di un buon antimuffa così da rimuovere le macchie e le spore di questi funghi. In commercio esistono tantissimi prodotti di questo genere.

Gli esperti in genere suggeriscono di acquistare i formati spray così da rendere più semplice l’eliminazione della muffa e arrivare anche negli angoli più difficili. Risolvono abbastanza velocemente il problema in effetti e non costano nemmeno troppo.

Grazie a questi spray è possibile trattare diversi tipi di macchie, da quelle più vecchie a quelle appena formate. Ovvio che quelle più vecchie hanno bisogno di una maggior quantità di prodotto, proprio perché più radicate. Purtroppo questa condizione è frequente non tanto all’interno della propria casa, piuttosto quando per esempio si va a prendere una casa in affitto oppure,si decide che per motivi economici è meglio condividere la casa con un’altra persona.

Esistono però anche dei buoni detergenti e sono utili se la muffa ha creato delle vere e proprie incrostazioni. Eliminano il problema immediatamente. Infine ci sono gli umidificatori, cioè dei sacchettini contenenti sali per assorbire l’umidità e allo stesso tempo anche gli odori sgradevoli.

In ogni caso è bene affidarsi sempre a prodotti affidabili e venduti proprio da marchi conosciuti e che usano ingredienti che davvero sono capaci di pulire a fondo ed eliminare la muffa, senza però rovinare in nessun modo il cristallo della cabina e la sua struttura. Ne esistono alcuni ottimi che non impattano nemmeno sull’ambiente e sono di ottima qualità perché agiscono da vero. L’importante è seguire sempre alla lettera le indicazioni del produttore.

di

Related Post