L’emergenza sanitaria del COVID-19 ci ha messo di fronte a qualcosa cui non eravamo preparati. Di conseguenza la scelta che è stata ritenuta migliore per fronteggiare la pandemia è stata quella del rimanere a casa.
Questa detta scelta ha influenzato ogni ambito della vita, compresi la scuola e il lavoro. Proprio la questione delle scuole è ancora molto discussa. In tempi recenti si sta parlando di prolungare l’anno scolastico per permettere il recupero delle lezioni in presenza perse nell’anno precedente.
Ma si tratta della decisione giusta? Sottovalutare la didattica online è fortemente sbagliato. La DAD ha sorretto interi istituti in tempi di pandemia e ha continuato a farlo nel ripresentarsi dello stato di emergenza. Bisogna dire poi che nei Paesi Oltre Oceano come gli Stati Uniti l’opportunità di studiare da casa esisteva già da tempo.
Con il Covid anche l’Italia si è adeguata agli studi da casa. Online ci si può diplomare, laureare e anche prendere la licenza media soprattutto grazie a www.scuolaonline.com. Gli studi delle scuole medie inferiori possono sembrare un punto critico. Approfondiamo l’argomento del prendere la licenza media online: perché e in quali casi.
La scuola media secondaria di primo grado
La scuola media è chiamata scuola secondaria di primo grado. Rappresenta il secondo ciclo di istruzione obbligatoria in Italia. Dura 3 anni ed è il proseguimento della quinta elementare per cui è frequentata da preadolescenti in età dagli 11 ai 14 anni.
La scuola media prende in carico studenti preadolescenti con l’obbligo di formarli nella crescita dal punto di vista etico e culturale. Le materie studiate spaziano dalla matematica, all’italiano, alle lingue straniere, all’educazione tecnica, alla geografia e storia. Non mancano discipline artistiche e attività fisica.
Il ciclo scolastico certamente gestisce l’età degli studenti più difficile da affrontare, con il passaggio che avviene dall’essere bambini provenienti dalla scuola primaria. I tre anni di scuola media si concludono con un esame di Stato che, se superato, permette l’ottenimento della licenza media.
Prima del Covid eravamo abituati a mandare i nostri figli alle medie. Ora anche questo ciclo di istruzione è coinvolto nella DAD e l’anno scorso i ragazzi hanno preso la licenza media on line. Nel 2021 potrebbe essere ancora così? E se finisse lo stato di emergenza potrebbe essere ancora possibile?
Licenza media online: perché e in quali casi
La possibilità di seguire le lezioni della scuola secondaria di primo grado a casa esiste ed è dedicata a chi deve recuperare anni persi, a chi ha subito gravi problematiche di bullismo, a chi non può frequentare la scuola per problemi di salute o a causa di competizioni sportive, per chi si è trasferito in Italia da un altro Stato.
L’istruzione parentale che non prevede la frequenza nell’edificio scolastico è consentita tramite soluzioni da privatista o di studio a casa. E’ necessario essere ammessi al primo anno e sostenere degli esami per ottenere l’idoneità ad accedere alle classi successive. Per prendere la licenza media online bisogna compiere 13 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui si sostiene l’esame.