Telegram Web: cos’è e come funziona

Telegram è una delle app di messaggistica più utilizzate: garantisce la privacy, ed è ritenuto veloce e sicuro. Ma sapevi che esiste anche la versione Web, Telegram Web, appunto? In due occasioni Telegram è passato agli onori dalla cronaca: nel mese di marzo, con lo scoccare del lockdown, perchè utilizzato per la “solidarietà digitale”, ovvero lo scambio dei quotidiani, e a Capodanno, quando dal Ministero degli interni hanno fatto sapere che sarebbero stati fatti controlli anche sulle chat Whatt’s App e Telegram per evitare assembramenti. 

Ma in alcuni paesi, Telegram è utilizzatissimo: sono quasi 20 milioni i messaggi scambiati ogni giorno. Il servizio nato in Russia è inoltre completamente gratuito in tutte le sue versioni app, desktop e web.

Già non tutti lo sanno, ma esiste anche la versione di Telegram Web? Come si utilizza? E’ facile, immediato, e non serve scaricare nulla. Il grande vantaggio? Che in caso di smartphone scarico non perderemo nemmeno…un messaggio.

Dunque, come funziona Telegram Web?

Basta dotarsi di una connessione a internet, un browser per navigare sul web e lo smartphone a portata di mano per qualche minuto.

Telegram Web è un sito, come WhatsApp Web. Per usarlo basta collegarsi ed effettuare l’accesso come sullo smartphone.

Verrà chiesto  il numero di cellulare su cui si usa Telegram, la nazione di provenienza e, poco dopo, un messaggio di sicurezza necessario per accedere a Telegram Web.

Effettuata l’autenticazione a Telegram Web, non sarà più necessario lo smartphone vicino o comunque connesso.

Com’è fatta l’interfaccia di Telegram Web?

La schermata iniziale è simile alla versione Desktop: si possono gestire i contatti, creare gruppi, avviare conversazioni, cancellare la chat, allegare media ed emoticon. E’ possibile citare un messaggio, scambiare un contatto, inviare uno sticker.

Telegram Web, come anche WhatsApp Web, presenta delle piccole limitazioni rispetto alla versione app: ad esempio le emoji sono solo quelle più diffuse, e la sezione GIF non è facile da trovare.

Sia Telegram Web che WhatsApp Web sono di facilissima accessibilità, basta fare click su un link per procedere, e non è mai stato risolto lo storico conflitto “quale delle due sia meglio”, ma la grande e recente diffusione di Telegram Web sembra dare ragione a quest’ultimo.

Sicuramente Telegram nella versione Web risulterà comodo a chi lavora in ufficio o è più pratico con la scrittura da tastiere laptop rispetto a chi, forse più giovane, lo usa in continuazione da mobile.

Le speciali chat segrete di Telegram, sono riproducibili anche su Telegram Web:  utilizzano la crittografia end-to-end, non lasciano tracce sui nostri server, supportano l’autodistruzione dei messaggi e non permettono l’inoltro. Inoltre, le chat segrete non fanno parte del cloud di Telegram e vi si può accedere solo dal dispositivo di origine.

Ultima chicca: come rendersi invisibili da computer con Telegram Web?

Rendersi invisibili su Telegram Web da computer è facilissimo. Clicca sulla voce Ultimo accesso, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Nessuno presente nella sezione Chi può vedere il mio ultimo accesso e pigia sul pulsante Fatto in alto a destra.

di

Related Post